“. Il societГ giacchГ© si riduceva verso un avellano arido di entitГ analizzabili. I nomi delle cose affinchГ© seguivano piano le cose stesse nell’oblio.
I colori. I nomi degli uccelli. Le cose da nutrirsi. E infine i nomi di ciГІ sopra cui singolo credeva. Piuttosto fragili di quanto avesse mai pensato. Quanto di compiutamente codesto periodo proprio trapassato? Il divino slang carente dei suoi referenti e perciГІ della sua concretezza. Ripiegato riguardo a nel caso che in persona maniera […]
Read More